La maggior parte degli acciai non può essere dura e tenace dopo essere stata esposta a temperature elevate. Fortunatamente, Toolox® non è come la maggior parte degli acciai. Anche se riscaldato fino a 590 °C, Toolox® mantiene la sua durezza originale quando è raffreddato.
Le proprietà alle alte temperature di Toolox® lo rendono un acciaio perfetto per matrici per fusione e forgiatura, per utensili e componenti di macchinari in acciaierie, industrie del cemento, centrali elettriche e altre aree in cui i materiali vengono lavorati a temperature molto elevate.
Toolox® 44 è utilizzato in una matrice per forgiatura a caldo per la produzione a catena. L'acciaio della catena viene riscaldato a circa 890 °C prima della forgiatura, e la matrice lavora continuamente a 400-500 °C.
Le benne realizzate in Toolox® 44 possono sopportare usura e calore quando si maneggiano scorie incandescenti senza perdere le loro proprietà.
Le impugnature in ottone sono pressate in una matrice Toolox® 44 in una corsa a 730-750 °C.
Y = Rc0,2 (MPa)
X = Immersione (ore)
Resistenza allo snervamento compressivo di Toolox® 44 a temperature elevate e dopo lunghe immersioni.
Y = Rp0,2 (MPa)
X = Temperatura di prova (°C)
Toolox® 44 ha uno snervamento migliore a temperature elevate rispetto a un acciaio standard H13.
Y = Durezza (HBW)
X = Temperatura (°C)
Sia Toolox® 33 che Toolox® 44 hanno una migliore resistenza all'usura da caldo rispetto agli acciai Q&T 450 HBW e 500 HBW resistenti all'abrasione a temperature elevate.
Y = Resilienza Charpy-V (J)
X = Temperatura di prova (°C)
Toolox® 44 ha una tenacità molto migliore rispetto agli acciai per utensili per lavori a caldo convenzionali sia a temperatura ambiente che a temperature elevate.
Leggi la storia completa dell'acciaio per utensili e ingegneria meccanica Toolox® di SSAB.
Scarica il PDFToolox® è facile da saldare e da tagliare. Nella brochure troverai le migliori pratiche.
Scarica il PDFToolox è un acciaio pretemprato con elevata lavorabilità per la produzione di parti finite senza lunghi e costosi trattamenti termici.
Scarica il PDF