I componenti del telaio devono soddisfare diversi requisiti prestazionali, tra cui resistenza agli urti, durabilità, carichi massimi e comfort associato agli obiettivi NVH (rumore, vibrazioni, durezza). Gli acciai altoresistenziale di nuova generazione, che combinano resistenza, formabilità e resistenza alla fatica elevate, permettono ai progettisti di componenti di telai di realizzare componenti ad alte prestazioni dal peso ridotto e in modo economicamente efficiente.
Il braccio di controllo inferiore del telaio contribuisce a mantenere l'allineamento delle ruote e il corretto contatto degli pneumatici con la strada, oltre ad assorbire gli urti su terreni sconnessi. Data la sua funzione fondamentale, il passaggio da un acciaio a bassa lega al Docol® HR800HER75-GI può garantire prestazioni superiori e una maggiore resistenza alla fatica con una riduzione complessiva del peso.
Un fornitore di bracci di controllo inferiori stava cercando un modo per migliorare le prestazioni del proprio prodotto, partendo dall'acciaio HR420LA. Il materiale Docol® HR800HER75-GI era interessante per diversi motivi:
aumentava significativamente la resistenza del braccio di controllo inferiore, migliorandone la resistenza alla fatica, ma poteva essere utilizzato con spessori di 3,0 mm o 4,0 mm, contribuendo alla riduzione del peso. Il nuovo acciaio laminato a caldo presenta anche un tasso di espansione del foro garantito del 65% (con valori tipici vicini al 75%), offrendo una duttilità di bordo eccellente per la geometria complessa del braccio di controllo. Docol® HR800HER75-GI ha anche una zincatura a caldo per resistere alla corrosione, il che lo rende ancora più resistente.
Grazie alle eccellenti proprietà di formatura a freddo per bordi punzonati e stirati, gli acciai complex phase Docol®, incluso l'HR1000CP, rappresentano una soluzione efficace per le geometrie complesse dei bracci di controllo inferiori delle sospensioni dei telai automobilistici.
I progettisti di telai automobilistici stanno ottenendo miglioramenti significativi delle prestazioni aumentando progressivamente il livello di resistenza degli acciai utilizzati nei componenti. Ad esempio, questo braccio di controllo era già stato realizzato in acciaio AHSS: acciaio complex phase HR800. Passando al Docol® HR1000CP, il braccio di controllo inferiore ha migliorato la sua resistenza alla fatica. Inoltre, l'acciaio complex phase ha potuto essere utilizzato con uno spessore ridotto, fino a 2,9 mm, contribuendo alla riduzione del peso.
Una formula vincente per alleggerire il telaio: aumentare la resistenza dell'acciaio per ridurre lo spessore delle pareti dei componenti, come in questo caso con un braccio di trazione posteriore realizzato in acciaio complex phase Docol® HR1000.
Collegando l'asse posteriore di un'auto alla carrozzeria, i bracci posteriori sono responsabili del corretto allineamento dell'asse. Data la funzione cruciale di questo componente, un costruttore automobilistico ha voluto migliorarne la resistenza alla fatica, riducendone al contempo il peso. Passando dall'acciaio HR800CP con spessore di 4,0 mm al Docol® HR1000CP con spessori di 3,5 mm e 3,8 mm, è stato possibile ottenere una riduzione del peso del 13% e una maggiore resistenza alla fatica.
Tiranti delle molle dell'auto con flangiature punzonate allungate e imbutitura profonda: una buona applicazione per Docol® 800HER 75-GI.
Forme imbutite con flangiature punzonate: questi nuovi design per i tiranti delle molle dei telai potrebbero rappresentare una seria sfida alle cricche dei bordi per le operazioni di formatura che cercano di utilizzare qualità di acciai con alto snervamento, ad esempio da 660 a 820 MPa. Tuttavia, questi nuovi design hanno trovato una soluzione duttile con l'acciaio Docol® HR800HER 75-GI: un acciaio AHSS con un rapporto di espansione del foro garantito del 45% e valori tipici del 75%.
Con un carico di rottura compreso tra 760 e 960 MPa, l'acciaio Docol® laminato a caldo 800HER 75-GI ha permesso di ottenere uno spessore delle pareti dei tiranti delle molle del telaio di 3,15 mm, riducendo il peso e ottenendo una buona resistenza alla fatica.
Braccio della molla: HR800CP – HR1000CP
Barra stablizzatrice / tubo stabilizzatore: 34MNB5
Sottotelaio anteriore / sostegno del motore: HR420LA – HR600FB – HR1000CP
Braccio di controllo superiore: HR700LA – HR1000CP
Braccio di controllo inferiore: HR800CP – HR1000CP
Braccio posteriore: HR800CP – HR1000CP
Tirante di convergenza: HR800CP – HR1000CP
Braccio di controllo posteriore: HR800CP – HR1000CP
Sottotelaio posteriore / assale posteriore a barra di torsione: HR420LA – HR600FB – HR1000CP
In appena una o due settimane, puoi ricevere campioni di prova della maggior parte delle nostre qualità di acciai AHSS/UHSS disponibili in commercio, oltre ad alcune delle nostre novità non ancora lanciate sul mercato.
Le nostre qualità di acciaio servono a scopi di progettazione specifici e vengono scelte dai progettisti per una vasta gamma di applicazioni.