WeldCalc 3.0 di SSAB mette a disposizione decenni di esperienza di saldatura in un'applicazione interattiva e basata sul web per aiutare i produttori a ottimizzare e documentare il processo di saldatura.
Nella nuova terza generazione vengono aggiunte ulteriori possibilità e funzionalità, mantenendo i vantaggi della generazione precedente. Durante lo sviluppo del software è stata riservata particolare attenzione alla versatilità, affinché esso sia adatto e supporti un'ampia gamma di prestazioni di saldatura. I punti chiave dell'intero programma sono:
WeldCalc 3.0 presenta degli specifici preset per la saldatura delle qualità Strenx e Hardox. Allo stesso tempo è possibile includere altri acciai come Toolox e Armox.
Il download del software può essere effettuato tramite il link a destra.
WeldCalc 3.0 comprende cinque diversi elementi. Due di questi, Calc e WPR, si prestano per essere utilizzati per tutti i tipi di prestazioni di saldatura.
Le altre tre sezioni, pWPS, WPQR e WPS, si applicano alle strutture in cui sono richieste specifiche qualifiche per le procedure di saldatura. Questo processo è applicabile quando vengono imposti requisiti più severi relativamente a determinate proprietà meccaniche delle strutture saldate, come il raggiungimento di una resistenza minima specificata o di una resilienza minima del giunto. Normalmente le proprietà richieste in una struttura saldata sono definite nelle norme di pertinenza. Per gli acciai altoresistenziali la maggior parte delle qualifiche per le procedure di saldatura sono effettuate in conformità alla Normativa Europea (EN). In WeldCalc vengono gestiti tutti i requisiti normativi rilevanti ai sensi delle norme EN. Le qualifiche per le procedure di saldatura sono più comuni per le strutture realizzate in Strenx. Tuttavia, è pienamente fattibile eseguire questo tipo di qualifica per tutti i tipi di qualità Hardox.
Quando si lavora con WeldCalc, scegliere le parti in WeldCalc che sono rilevanti per la situazione di saldatura. Il loro scopo individuale è quello di:
In tutte e cinque le parti di WeldCalc l'utente dichiara le condizioni e i requisiti presenti per la struttura da saldare. Sulla base della situazione di saldatura specificata viene poi calcolata una griglia di tolleranza esterna tramite WeldCalc. Essa mostra l'intervallo consentito per l'apporto termico e la temperatura di preriscaldamento/interpass. Per tutte le parti, a eccezione del WPQR, l'utente può indicare gli intervalli richiesti dei parametri di saldatura essenziali. Dalle informazioni successive, WeldCalc ricava una griglia di tolleranza interna per la prestazione di saldatura richiesta. Per condizioni ottimizzate, la griglia di tolleranza interna completa deve essere collocata all'interno della griglia di tolleranza esterna.
Accesso a WeldCalcSe siete interessati a lavorare sul vostro telefono, provate l'applicazione mobile WeldCalc!
Per accedere a WeldCalc 3.0 è necessario registrarsi fornendo le informazioni di contatto nel modulo sottostante.