Dispositivi di protezione posteriore e rupd più resistenti e sicuri

Quando la sicurezza è importante, i costruttori di cassoni per autocarri e rimorchi devono considerare attentamente la scelta del materiale per la costruzione dei dispositivi di protezione posteriori antincastro. Il giusto tipo di acciaio nei dispositivi di protezione posteriori può contribuire a ridurre il rischio di lesioni fatali nei tamponamenti che coinvolgono veicoli pesanti e autovetture, veicoli a due ruote o veicoli per trasporti leggeri.

Le norme per i dispositivi di protezione posteriore aumentano la sicurezza

Le statistiche evidenziano che il numero di lesioni gravi o fatali rimane elevato. Per invertire questa tendenza, nel periodo 2019-2021 sono stati implementati nuovi regolamenti della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (ECE). Rispetto alla vecchia direttiva, per ottenere l'approvazione ai sensi delle nuove normative, i produttori devono costruire dispositivi di protezione posteriore in grado di assorbire approssimativamente il doppio della forza di prova per autocarri (classi N2, N3 oltre 3,5 t) o rimorchi (classi O3, O4 oltre 3,5 t).

Queste normative ECE R58 03 più severe sono state interamente implementate nel settembre 2021. I costruttori di cassoni dovranno dotare i veicoli commerciali di nuova immatricolazione di dispositivi di protezione antincastro posteriore e dispositivi di protezione posteriore che siano conformi a tale aggiornamento normativo.

In termini di rafforzamento delle prestazioni di sicurezza negli Stati Uniti, a partire da dicembre 2021 la Federal Motor Carrier Safety Administration (FMCSA) ha richiesto di ispezionare annualmente i dispositivi di protezione posteriore per i veicoli commerciali a motore.

Con il giusto design RUPD e l'acciaio Strenx®, i proprietari di flotte e i costruttori di cassoni sono in grado di adempiere alle normative ECE R58, ottenendo al contempo un miglior rapporto resistenza-peso rispetto all'alluminio.

Richiedi una consulenza sul passaggio a Strenx®

In che modo si può aumentare la protezione offerta da una barra antincastro senza aggiungere ulteriore peso?

Una conseguenza di questo inasprimento delle regole è un dispositivo di protezione posteriore più pesante. Un'altra è una gamma potenzialmente limitata di dispositivi di protezione antincastro omologati.

Eppure i produttori stanno affrontando una forte pressione per alleggerire i loro camion e rimorchi. Quindi, come costruire barre antincastro più resistenti e più sicure ma che non siano più pesanti? Come armonizzare i requisiti di resistenza meccanica, i vincoli di posizionamento e deformazione più severi e i costi ragionevoli?

L'acciaio altoresistenziale Strenx® 960, combinato con una progettazione intelligente, sta aiutando i gestori delle flotte a offrire la protezione antincastro di cui necessitano per migliorare la sicurezza di camion e rimorchi, soddisfacendo al contempo gli obiettivi di alleggerimento. Si tratta di un acciaio strutturale con un sorprendente carico di rottura pari a 960 MPa. Esso rimane formabile, consentendoti di progettare una varietà di componenti rispondenti alle tue specifiche.

Queste sono alcune delle ragioni per cui l'acciaio Strenx® sta guadagnando terreno nel settore automobilistico e dei trasporti.

Scopri come gli acciai Strenx® 960 aumentano il valore di RUPD

Collabora con noi per il design del dispositivo di protezione posteriore!

Non sai esattamente di cosa hai bisogno? Nessun problema! SSAB collaborerà con te per progettare il dispositivo di protezione posteriore ideale. Le sue prestazioni dipenderanno da parametri come la scelta del materiale, la forma e lo spessore dei diversi componenti, la distanza tra i supporti e la progettazione dei collegamenti tra i componenti.

La combinazione di diversi parametri consente di ottenere numerose configurazioni di protezione antincastro. È necessario uno studio ingegneristico per valutarle e trovare quella che soddisfi i requisiti in termini di costi e prestazioni. SSAB collabora attivamente con te per progettare il dispositivo di protezione posteriore ottimale.

Oltre a tubi, lamiere e lamiere da treno Strenx® 960 e Strenx® 700, SSAB offre anche il taglio e il taglio laser di tubi per forme più complesse, nonché il taglio e la pressopiegatura per diversi tipi di strutture di supporto per protezioni antincastro.

Ti consigliamo di dare un'occhiata ai seguenti tubi Strenx®:

Scopri gli altri acciai Strenx® nelle tabelle dei prodotti qui sotto.

Inizia una conversazione con l'assistenza tecnica

Acciai Strenx® per protezioni antiurto posteriori

Mostra specifiche in:

MetricaImperial
Nome del prodotto

Strenx® Tube 700MLH

Gamma spessori (mmin)
2.5 - 10.00.098 - 0.393
Snervamento (min MPaksi)
700101
Standard
EN 10219-3
Scheda tecnica
Nome del prodotto

Strenx® Tube 960MH

Gamma spessori (mmin)
4.0 - 6.00.157 - 0.236
Snervamento (min MPaksi)
960139
Standard
EN 10219-3
Scheda tecnica
Nome del prodotto

Strenx® Tube 960QLH

Gamma spessori (mmin)
3.0 - 6.00.118 - 0.236
Snervamento (min MPaksi)
960140
Standard
EN 10210
Scheda tecnica

Nota: Ti invitiamo a contattare SSAB per verificare la disponibilità delle dimensioni desiderate.

Nome del prodotto

Strenx® 960MC

Thickness range (mmin)
3.00 - 10.000.118 - 0.393
Snervamento (min MPaksi)
960139
Standard
EN 10149-2
Scheda tecnica
Nome del prodotto

Strenx® 960 Plus

Thickness range (mmin)
2.00 - 8.000.079 - 0.315
Snervamento (min MPaksi)
960139
Standard
EN 10025-6
Scheda tecnica
Nome del prodotto

Strenx® 960 CR

Thickness range (mmin)
0.8 - 2.10.03 - 0.083
Snervamento (min MPaksi)
960139
Standard
SSAB Specification
Scheda tecnica
pdf951 Kb

Strenx® 960 per RUPD piu’ resistenti e sicuri

Scopri la potenza di Strenx® per i tuoi rimorchi

La tua richiesta

I tuoi dati

Come possiamo esserti utile?

Consulta la dichiarazione sulla privacy di SSAB per avere maggiori informazioni su come trattiamo i dati personali