Le statistiche evidenziano che il numero di lesioni gravi o fatali rimane elevato. Per invertire questa tendenza, nel periodo 2019-2021 sono stati implementati nuovi regolamenti della Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite (ECE). Rispetto alla vecchia direttiva, per ottenere l'approvazione ai sensi delle nuove normative, i produttori devono costruire dispositivi di protezione posteriore in grado di assorbire approssimativamente il doppio della forza di prova per autocarri (classi N2, N3 oltre 3,5 t) o rimorchi (classi O3, O4 oltre 3,5 t).
Queste normative ECE R58 03 più severe sono state interamente implementate nel settembre 2021. I costruttori di cassoni dovranno dotare i veicoli commerciali di nuova immatricolazione di dispositivi di protezione antincastro posteriore e dispositivi di protezione posteriore che siano conformi a tale aggiornamento normativo.
In termini di rafforzamento delle prestazioni di sicurezza negli Stati Uniti, a partire da dicembre 2021 la Federal Motor Carrier Safety Administration (FMCSA) ha richiesto di ispezionare annualmente i dispositivi di protezione posteriore per i veicoli commerciali a motore.
Con il giusto design RUPD e l'acciaio Strenx®, i proprietari di flotte e i costruttori di cassoni sono in grado di adempiere alle normative ECE R58, ottenendo al contempo un miglior rapporto resistenza-peso rispetto all'alluminio.