La città di Rivoli Veronese, in Veneto, nei pressi del lago di Garda, ospita uno degli stabilimenti di CTE. L'azienda italiana, che ha iniziato a operare nel 1981 con la produzione e la vendita di ascensori, oggi produce piattaforme autocarrate e ascensori a ragno per clienti di tutto il mondo.
Ad oggi, CTE ha prodotto e distribuito oltre 17.000 piattaforme autocarrate.
"I nostri clienti vogliono unità affidabili e sicure. Unità che consentano di eseguire lavori in quota, come la pulizia di finestre, lavori sui tetti e vicino agli alberi. La sfida principale che abbiamo affrontato per soddisfare queste esigenze è stata quella di rendere le nostre macchine più leggere per soddisfare le nuove norme sulle emissioni. Quindi, per ottenere prestazioni simili o addirittura migliori nelle nostre unità, dobbiamo utilizzare un acciaio più sottile e più resistente", afferma Roberto Berritta, Responsabile tecnico prodotti e innovazione presso CTE.
"SSAB ha spremuto ogni singola goccia di capacità dall'acciaio nel corso degli anni."
L'ultima soluzione dell'azienda a questa sfida è la CTE ZETA 24 J, una piattaforma autocarrata realizzata in acciaio Strenx® 700 MC e acciaio Strenx® 960 CR.
"La ZETA 24 J è stata sviluppata con un solo obiettivo in mente: ottenere le massime prestazioni su una configurazione di sollevamento stretta. Ciò significa che non abbiamo più stabilizzatori estensibili, bensì solo stabilizzatori dritti verso il basso", afferma Roberto Berritta.
La ZETA 24 J è stata sviluppata e progettata per il settore delle locazioni e per offrire all'operatore la massima versatilità, nonché un'altezza di lavoro e uno sbraccio eccellenti. In parole povere, la piattaforma offre un'altezza di lavoro di 24 metri, uno sbraccio di 12 metri e una capacità del cestello di 250 kg.
"Il vantaggio principale per l'operatore e le società di locazione è che è molto facile da usare. Poi siamo riusciti a ottenere le massime prestazioni sulla struttura superiore fino a 10 metri e oltre di quasi 12 metri. Una prestazione straordinaria anche per un'unità con stabilizzatori estensibili. Abbiamo progettato una macchina che offre le stesse prestazioni su martinetti stretti e con stabilizzatori estensibili", spiega Roberto Berritta.
Questi vantaggi per i clienti finali sono resi possibili dal fatto che gli acciai e Strenx® 960 CR prodotti da SSAB sono utilizzati in tutte le parti strutturali delle piattaforme autocarrate.
"Per ottenere tutto ciò, avevamo bisogno dell'acciaio più sottile e resistente possibile, come lo Strenx 960. Con uno spessore di appena 1,5 mm e con forme del braccio e del pantografo che consentissero la stessa resistenza, la stessa integrità strutturale e la stessa capacità di resistenza alle deformazioni. Tutti questi elementi, uniti a un acciaio che può ancora essere saldato, garantiscono un lungo ciclo di vita. Almeno 100.000 cicli in 10 anni di funzionamento", afferma Roberto Berritta.
L'utilizzo di acciaio Strenx® 700 MC e Strenx® 960 CR da 1,5 mm ha permesso di ridurre del 25% il peso della struttura superiore della piattaforma autocarrata.
"Quando abbiamo iniziato questo lavoro di miglioramento per rendere le nostre macchine più leggere, abbiamo impiegato l'acciaio Strenx 700 di 3-4 mm di spessore. Poi abbiamo introdotto progressivamente un acciaio sempre più sottile, e ora usiamo l'acciaio da 1,5 mm di spessore. La struttura superiore prima pesava circa 1250 chili, oggi ne pesa circa 1000 e ha prestazioni ancora migliori", spiega Roberto Berritta.
CTE è cliente SSAB dagli anni '90 e ha ricevuto numerosi premi e nomination per i suoi prodotti e le sue soluzioni tecniche. Nel 2018, l'azienda si è classificata al secondo posto del premio Swedish Steel Prize per aver sviluppato un sollevatore a soffitto autocarrato altamente innovativo che consente di accedere a spazi ristretti dove le soluzioni tradizionali falliscono.
Dal 2015, CTE è membro del programma clienti My Inner Strenx®.
"La collaborazione con SSAB è stata davvero eccellente. Il reparto tecnico ci ha supportato con informazioni e suggerimenti tecnici, consentendoci non solo di progettare il prodotto migliore, ma anche di formare i nostri fornitori sulla saldatura dell'acciaio. Abbiamo quindi progettato seguendo i suggerimenti di SSAB, che ci hanno permesso di diventare il miglior attore sul mercato nazionale e internazionale. SSAB ha spremuto ogni singola goccia di capacità dall'acciaio nel corso degli anni", afferma Roberto Berritta, Responsabile tecnico prodotti e innovazione presso CTE.
Non importa dove ti trovi, abbiamo persone che potranno aiutarti localmente rispondendo alle tue domande
L’acciaio performante Strenx® può rendere i vostri prodotti più resistenti, più leggeri, più sicuri, più competitivi e più sostenibili.
My Inner Strenx® è un programma per quei costruttori che si prefiggono di produrre i migliori prodotti possibili utilizzando acciaio performante Strenx®.
Categoria e tag
Altri articoli