Bisellatura

La bisellatura rientra spesso nel processo di preparazione della saldatura; essa consiste nel ridurre il bordo quadrato di un oggetto a un bordo inclinato. Può anche essere effettuata a scopo estetico. La bisellatura può essere gestita attraverso diverse operazioni di taglio 3D al laser, al plasma o ossitaglio, ma può essere effettuata anche con speciali macchine portatili o fisse o robot: in questi casi la bisellatura viene effettuata sul bordo. Se sono richieste forme più complesse, il metodo da prediligere è la lavorazione meccanica: si veda l'esempio nella figura. Il metodo prescelto dipende dal materiale, dalle dimensioni, dalla forma della bisellatura e dalle esigenze di tolleranza.

Contattaci

In caso di domande, per ulteriori informazioni o per un preventivo, non esitare a
contattarci. Il nostro team dedicato è a tua disposizione.

Metodo

Esistono diversi tipi di bordi bisellati. Nell'industria, i bordi sono definiti in base alla lettera inglese a cui la forma della sezione trasversale del taglio si avvicina di più. I tipi di bisello più comuni sono a V, a X, a Y alta, a Y bassa e a K.

Caratteristiche della bisellatura

Raccomandazioni

Insieme alle esigenze di tolleranza, lo spessore e la forma determinano il metodo e la macchina da prediligere per il proprio scopo.

La nostra offerta 

SSAB è in grado di offrire servizi di lavorazione meccanica e bisellatura tramite i suoi centri in tutto il mondo; dispone inoltre di una rete di partner di assistenza a disposizione dei clienti. La nostra offerta include:

  • Laser
    • Lunghezze fino a 35.000 mm
    • Larghezze fino a 4.500 mm
    • Spessore fino a 25 mm
  • Plasma
    • Lunghezze fino a 25.000 mm
    • Larghezze fino a 5.000 mm
    • Spessore fino a 40 mm
  • Lavorazione meccanica
    • Lunghezze fino a 6.000 mm
    • Larghezze fino a 2.000 mm
    • Altezze fino a 800 mm
  • Fresatrice per bisellatura (Steiner)
    • Lunghezza 4.200 – 16.000 mm
    • Larghezza 1.200 – 3.300 mm
    • Spessore 8 – 60 mm

Molti dei nostri centri di assistenza consentono di abbinare l’ossitaglio delle parti con altri metodi di lavorazione dei metalli, come ad esempio la pressopiegatura, così da soddisfare tutte le esigenze.