Duroxite® 100 Pipe

Scarica la scheda tecnica

Descrizione generale del prodotto

Duroxite® 100 Pipe è prodotto mediante il deposito di materiale ricco di cromo, resistente all'abrasione, su una lamiera di base in acciaio dolce secondo un tradizionale processo di saldatura ad arco. Il tubo con riporto con indurimento superficiale è studiato per resistere all'usura estrema anche negli ambienti più difficili. Duroxite® 100 Pipe è disponibile con due o più passaggi di riporto. I tubi in acciaio Schedule 40 e Schedule 80 così come i condotti possono avere un rivestimento in materiale duro. Il tubo di riporto può essere fabbricato come transizione quadrato/tondo, gomito, a forma di T o Y, o come raccordo lungo.

Principali vantaggi

  • Resistenza all'usura costante e garantita, dalla superficie fino al 75% del riporto
  • Composizione al carburo ottimale per assicurare una buona combinazione di resistenza all'usura e un legame omogeneo

Applicazioni tipiche

Duroxite® 100 Pipe è ampiamente usato nell'estrazione mineraria, nel settore del cemento e delle sabbie bituminose, nel dragaggio, nell'industria del riciclo e nella produzione dell'acciaio. Tra le applicazioni specifiche rientrano:

Miniere, cemento, sabbie bituminose

pompe per liquami, scivoli

Dragaggio

tubi di dragaggio

Riciclaggio

residui di vetro

Acciaio

condotti dell'aria, tubi di iniezione del carbonio, linee di aspirazione, tramogge

Per ulteriori informazioni sulle applicazioni, consulta la brochure dei prodotti Duroxite®.

Dimensioni standard

Diametro standard
Unità di misura metrica
Diametro standard
Unità di misura metrica
50 - 150 mm
200 - 600 mm
600 - 900 mm
Lunghezza
Unità di misura metrica
0.9 - 1.0 m
0.9 - 3.0 m
1.8 - 3.0 m
Altre specifiche personalizzate
- Tutte le dimensioni disponibili > tubo in acciaio Schedule 40
- Lunghezze tagliate o fabbricate in base alle esigenze
- Acciaio inox e altri materiali disponibili
- Diametri e dimensioni non standard sono disponibili su richiesta
- I diametri superiori a 0.9 m possono essere fabbricati da lamiere da treno Duroxite 100 stampate

Proprietà meccaniche

Proprietà antiusura
Numero di passaggi del riporto
Proprietà antiusura
Numero di passaggi del riporto
Doppio o multiplo
Proprietà antiusura
Durezza superficiale standard1)

(HRC)
59 - 64
Proprietà antiusura
Durezza superficiale standard1)

(HV)
675 - 800
Perdita di peso ASTM G65 – procedura A 2)
Superficie
(g max)
0.18
Perdita di peso ASTM G65 – procedura A 2)
75% di profondità del riporto 3)
(g max)
0.18

1) La durezza superficiale viene misurata su una superficie piana lavorata appena al di sotto della superficie del riporto.

2) ASTM G65 -Procedura A per la perdita di peso è un test standardizzato che misura la resistenza all'abrasione da scorrimento utilizzando un apparecchio a ruota con sabbia/gomma. ASTM G65-Procedura A è il metodo di prova più severo in assoluto.

3) La prova di resistenza all'usura ASTM G65ASTM G65 -Procedura A per la perdita di peso è condotta al 75% di profondità dei materiali del riporto per assicurare una buona resistenza all'usura costante dalla superficie del riporto fino a una profondità del 75%.

Microstruttura

La microstruttura tipica di Duroxite® 100 Pipe è composta da una percentuale elevata di carburi primari, ricchi di cromo M7C3 ed estremamente duri -durezza standard di 1700 HK*)- dispersi uniformemente in una matrice duttile di austenite eutettica. La frazione volumetrica di carburi primari viene mantenuta fra il 30 e il 50% per fornire una buona combinazione di resistenza all'usura e un legame omogeneo.

*) HK è la microdurezza Knoop utilizzata principalmente per materiali molto fragili.

Trasformazione e altri suggerimenti

Saldatura, taglio, formatura e lavorazione meccanica

I suggerimenti di lavorazione sono disponibili nella brochure dei riporti Duroxite®; in alternativa, rivolgersi al proprio rappresentante dell'assistenza tecnica locale.

Misure di sicurezza

Durante la saldatura o il taglio di prodotti Duroxite®, viene prodotto del fumo contenente gas nocivi che sono altamente complessi e difficili da classificare. La principale componente tossica dei fumi e dei gas prodotti nel processo è il cromo esavalente. Si raccomanda l'uso di un'adeguata apparecchiatura di ventilazione e di torce per l'estrazione dei fumi, nonché di adeguati indumenti protettivi e di protezioni per le vie respiratorie degli operatori.