Alfa Laval inizia a utilizzare SSAB Zero™ nella produzione su larga scala

Nella sua ambizione di produrre il primo scambiatore di calore al mondo senza emissioni di carbonio fossile entro il 2030, Alfa Laval ha fatto un enorme passo avanti utilizzando SSAB Zero™ nella produzione di serie di uno dei suoi prodotti più venduti.

Alfa Laval ha iniziato a utilizzare le forniture pilota di acciaio privo di combustibili fossili di SSAB per produrre prototipi di scambiatori di calore nel 2022. Ora, grazie all'accesso a volumi maggiori di SSAB Zero™, l'azienda ha iniziato a impiegare il nuovo acciaio su scala commerciale per la produzione dei telai dei suoi scambiatori di calore a piastre con guarnizione T21. La produzione avviene presso lo stabilimento Alfa Laval di Lund, in Svezia, e riduce le emissioni di CO2 fino al 39% sull'unità stessa.

"L'utilizzo di SSAB Zero™ ci aiuterà a rispettare il nostro impegno per lo zero netto, aiutando al contempo i nostri clienti a raggiungere i loro obiettivi di decarbonizzazione", afferma Julien Gennetier, Presidente dell'unità aziendale Scambiatori di calore a piastre con guarnizione, Alfa Laval. 

 

Ci spingeremo oltre determinati limiti tecnologici per decarbonizzare tutti i componenti, in modo da non compromettere le prestazioni dello scambiatore di calore. SSAB Zero™ offre le stesse prestazioni per le nostre applicazioni dell'acciaio tradizionale che stiamo usando, quindi è meno impegnativo per noi.

Julien Gennetier, Presidente dell'unità aziendale Scambiatori di calore a piastre con guarnizione di Alfa Laval.

Contribuire alla riduzione delle emissioni di carbonio in diversi settori industriali

In qualità di leader mondiale nella produzione di scambiatori di calore e altre apparecchiature industriali, i prodotti Alfa Laval vengono usati in un'ampia gamma di settori, tra cui la produzione alimentare, il trattamento chimico, il riscaldamento e il raffreddamento industriale, solo per citarne alcuni. L'unico denominatore comune è la necessità di ridurre le emissioni di carbonio in tutti i settori.

"I nostri scambiatori di calore stanno già aiutando i clienti a ridurre le loro emissioni nell'ambito 1 e 2 grazie a una maggiore efficienza energetica", spiega Gennetier. "Il fatto che ora possiamo anche aiutarli a ridurre le loro emissioni nell'ambito 3 usando acciaio come SSAB Zero™ è un grande passo in avanti per entrambi".

SSAB Zero™ è realizzato in acciaio riciclato e prodotto usando energia elettrica e biogas privi di combustibili fossili. Di conseguenza, le emissioni fossili durante la produzione dell'acciaio sono praticamente pari a zero.

Verso uno scambiatore di calore senza emissioni di combustibili fossili

L'ambizione di Alfa Laval di produrre il primo scambiatore di calore senza emissioni fossili rientra nell'iniziativa Concept Zero™, che mira a eliminare tutte le emissioni durante l'intero ciclo di vita del prodotto, dall'estrazione delle materie prime alla fine del ciclo di vita.

A lungo termine, ciò richiederà alternative a basso contenuto di carbonio anche per gli altri materiali degli scambiatori di calore, come l'acciaio inossidabile, il titanio e le guarnizioni. Garantire la disponibilità e l'accessibilità a lungo termine di alternative a basse emissioni di carbonio su scala sarà fondamentale per raggiungere il nostro obiettivo. Tuttavia, SSAB Zero™ offre un primo passo eccellente, non solo perché l'acciaio rappresenta gran parte del contenuto di uno scambiatore di calore, ma anche per la facilità con cui può sostituire l'acciaio tradizionale. 

"Dovremo superare alcuni limiti tecnologici per decarbonizzare ogni singolo componente, in modo da non compromettere le prestazioni dello scambiatore di calore. Tuttavia, questo non è il caso di SSAB Zero™. Questo acciaio offre le stesse prestazioni per le nostre applicazioni dell'acciaio tradizionale che stiamo già usando, quindi è meno impegnativo per noi".

Piani per espandere l'uso di SSAB Zero™

Insieme alla decarbonizzazione del resto dello scambiatore di calore T21, Alfa Laval prevede anche di espandere l'uso di SSAB Zero™ in altri prodotti e impianti produttivi. 

"Le partnership con aziende come SSAB sono davvero importanti se vogliamo realizzare le nostre ambizioni climatiche", afferma Gennetier. "La decarbonizzazione e il raggiungimento dello zero netto in così tanti settori sono una grande impresa, e non la risolveremo da soli. Non possiamo limitarci a scaricare il problema sul prossimo attore della catena del valore: dobbiamo collaborare con i nostri fornitori e i nostri clienti per trovare soluzioni".

La partnership è fondamentale anche per SSAB, che acquisisce preziose conoscenze da utilizzare per la ricerca e lo sviluppo dell'acciaio decarbonizzato. 

"Non riusciremo in questo percorso di sostenibilità se non lo faremo insieme ai nostri partner e ai nostri clienti", afferma Eva Petursson, Responsabile Ricerca e Innovazione presso SSAB. "Alfa Laval ha le stesse ambizioni e visioni per il futuro di SSAB. Grazie alla nostra collaborazione, possiamo comprendere meglio i loro mercati e quindi sviluppare prodotti più sostenibili che soddisfino sia le loro esigenze che quelle dei loro utilizzatori finali".

 

Informazioni su Alfa Laval

  • Alfa Laval è un leader mondiale nel settore delle apparecchiature industriali per il trasferimento di calore, la separazione e la movimentazione dei fluidi.
  • L'azienda è stata fondata a Lund, in Svezia, nel 1883.
  • Alfa Laval è presente in oltre 100 Paesi, con una rete di centri di assistenza e uffici commerciali in tutto il mondo.
 

SSAB Zero™

Le emissioni di carbonio fossile nella produzione di SSAB Zero™ sono inferiori a 0,05 kg CO2e/kg di acciaio nell'ambito 1 e 2 del Protocollo GHG.

tetto

Altri clienti su SSAB Zero™

Anche altri clienti utilizzano SSAB Zero™. Scopri di più su perché e come.

SSAB Zero™ in magazzino

La nuova generazione di acciaio riciclato

Stiamo compiendo il passo successivo verso un futuro più sostenibile.