“Il trend è evidente, con la sostenibilità che diventa sempre più importante per tutti noi”, afferma Tuomo Salo, Director, Global Product Management Waste & Recycling, Hiab. “È importante per noi, per i nostri clienti, per i loro clienti e per i consumatori finali”.
Una delle maggiori cause alla base dell’impronta di carbonio di Hiab è l’acciaio utilizzato per la produzione delle proprie attrezzature. “Molti dei nostri clienti misurano già la propria impronta di carbonio non soltanto relativamente alle proprie attività, ma anche all’intera catena del valore”, aggiunge Salo. “Questo significa che, se acquistano uno dei nostri prodotti per le proprie attività e calcolano l’impatto sulla loro impronta di carbonio, non considerano solamente le emissioni generate durante l’uso del prodotto, ma anche quelle generate per la produzione. Di conseguenza, se riusciremo a realizzare dei prodotti che aiutano i clienti a ridurre la propria impronta di carbonio, potremo aumentarne considerevolmente la competitività”.
L'unica sfida consiste nell’individuare al più presto un’alternativa a neutralità di carbonio rispetto all’acciaio tradizionale.
Cargotec e Hiab pionieri nell’adozione dell’acciaio fossil-free
Nel settembre 2022, alla fiera IAA di Hannover, Germania, Hiab ha compiuto un enorme passo in avanti in questa impresa con la presentazione in anteprima mondiale di MULTILIFT, un caricatore a gancio realizzato in acciaio fossil-free. Questa impresa è stata possibile grazie all’acciaio fossil-free fornito da SSAB utilizzando la tecnologia HYBRIT®. Il processo prevede la sostituzione del carbone da coke tradizionalmente utilizzato per la siderurgia basata sul minerale ferroso con energia elettrica e idrogeno fossil-free. Il risultato è un acciaio prodotto praticamente senza emissioni di anidride carbonica.
L’acciaio fossil-free di SSAB sarà disponibile su larga scala nel 2026, ma Cargotec sta già esplorando il pieno potenziale di questa tecnologia con l’ambizione a lungo termine di diventare il leader globale nel campo della sostenibilità del flusso delle merci. L’intenzione è che il nuovo caricatore a gancio MULTILIFT sia solamente il primo di numerosi prodotti per la movimentazione dei carichi realizzati in acciaio fossil-free.