Strenx® 1100 E/F

Scarica la scheda tecnica

Descrizione generale del prodotto

Strenx® 1100 E/F è un acciaio strutturale con uno snervamento minimo di 1100 MPa.

Le applicazioni più comuni sono strutture portanti ed esigenti. Nonostante la sua resistenza, il materiale è sorprendentemente facile da saldare e piegare.

Ivantaggi Strenx® 1100 E/F sono:

  • Buona saldabilità con eccellente resistenza ZTA e tenacità
  • Eccezionale coerenza: lamiera garantita da tolleranze ristrette
  • Alta resilienza che fornisce un buona resistenza alle fratture
  • Maggiore piegabilità e qualità superficiale

Gamma dimensionale

Strenx® 1100 E/F è disponibile in lamiere dello spessore di 4.0 – 40.0 mm. Strenx® 1100 E/F è disponibile in larghezze fino a 3200 mm e lunghezze fino a 14630 mm, a seconda dello spessore. Informazioni più dettagliate sulle dimensioni sono fornite nella gamma dimensionale.

Proprietà meccaniche

Spessore
(mmin)
Spessore
(mmin)
4.0 - 4.90.157 - 0.193
Snervamento Rp0,2
(min MPaksi)
1100160
Carico di rottura Rm
(MPaksi)
1250 - 1550181 - 224
Allungamento A5
(min %)
8
Spessore
(mmin)
Spessore
(mmin)
5.0 - 40.00.197 - 1.575
Snervamento Rp0,2
(min MPaksi)
1100160
Carico di rottura Rm
(MPaksi)
1250 - 1550181 - 224
Allungamento A5
(min %)
10

Per provini trasversali.

Proprietà di impatto

Prodotto
Prodotto
Strenx® 1100 E
Energia minima di impatto,
per test su provini trasversali Charpy V 10x10 mm 1)
27 J / -40 °C20 ft-lbs / -40 °F
Prodotto
Prodotto
Strenx® 1100 F
Energia minima di impatto,
per test su provini trasversali Charpy V 10x10 mm 1)
27 J / -60 °C20 ft-lbs / -76 °F

1) Salvo diversamente concordato, si applica la prova di resilienza trasversale secondo EN 10025-6 opzione 30. Per spessori tra 6-11,9 mm,vengono utilizzati provini Charpy-V sotto-dimensionati. Il valore minimo specificato è quindi proporzionale alla sezione trasversale del provino rispetto ad un provino intero (10 x 10 mm).

Composizione Chimica (analisi di colata)

C *)
(max %)
C *)
(max %)
0.21
Si *)
(max %)
0.50
Mn*)
(max %)
1.40
P
(max %)
0.020
S
(max %)
0.005
Cr*)
(max %)
0.80
Cu*)
(max %)
0.30
Ni*)
(max %)
3.0
Mo*)
(max %)
0.70
B*)
(max %)
0.005

L'acciaio è a grano fine. *) Elementi di lega intenzionali.

Carbonio Equivalente CET(CEV)

Strenx® 1100 E

Spessore (mmin)
CET(CEV) max
4.0 - 4.90.157 - 0.193
0.37 (0.57)
5.0 - 8.00.197 - 0.315
0.38 (0.58)
8.1 - 15.00.319 - 0.591
0.39 (0.62)
15.1 - 40.00.594 - 1.575
0.42 (0.73)

Strenx® 1100 F

Spessore (mmin)
CET(CEV) max
4.0 - 4.90.157 - 0.193
5.0 - 8.00.197 - 0.315
0.40 (0.70)
8.1 - 15.00.319 - 0.591
0.40 (0.70)
15.1 - 40.00.594 - 1.575
0.42 (0.73)

Tolleranze

Maggiori dettagli sono riportati sulla brochure Strenx® Guarantees.

Spessore

Tolleranze conformi alle garanzie di spessore Strenx®.

Le garanzie Strenx® rispondono ai requisiti di EN 10029 classe A, ma offrono delle tolleranze più ristrette.

Lunghezza e larghezza

In conformità alla gamma dimensionale di SSAB. Tolleranze conformi alla EN 10029.

Formato

Tolleranze conformi alla EN 10029.

Planarità

Tolleranze conformi alle garanzie di planarità Strenx® classe D, che sono più restrittive di EN 10029 classe N.

Proprietà della superficie

In conformità alla EN 10163-2 Classe A, Sottoclasse 3.

Condizioni di fornitura

La condizione di consegna è bonificato. Le lamiere vengono consegnate con bordi tranciati o tagliati termicamente. Bordo grezzo su richiesta.

Maggiori informazioni sono disponibili nell'opuscolo - Strenx® Guarantees o su www.ssab.com.

Trasformazione e altri suggerimenti

Saldatura, piega e lavorazione meccanica

Per ulteriori consigli, è possibile consultare le brochure di SSAB su www.ssab.com o il supporto tecnico scrivendo.

Strenx® 1100 E/F offre garanzie di piega conformi alle garanzie di piega Strenx® classe C.

Strenx® 1100 E/F ha ottenuto le sue proprietà meccaniche mediante tempra e conseguente rinvenimento. L'esposizione a temperature superiori ai 200ºC può compromettere le proprietà del materiale.

È indispensabile ricorrere ad adeguate precauzioni per la salute e la sicurezza durante le operazioni di saldatura, taglio, molatura o altre lavorazioni sul prodotto. La molatura, soprattutto delle lamiere rivestite con primer, può produrre polvere con alta concentrazione di particelle.