SSAB Domex® 500LAD

Scarica la scheda tecnica

Descrizione generale del prodotto

Gli acciai rivestiti SSAB Domex HSLA sono progettati per applicazioni strutturali esigenti che richiedono protezione contro la corrosione galvanica e buona formabilità in aggiunta alla resistenza elevata. Gli acciai rivestiti SSAB Domex HSLA sono denominati in base allo snervamento minimo garantito, da 220 a 500 MPa. Gran parte delle qualità di questi acciai è conforme alla norma EN 10346 e supera gli standard grazie ad una migliore formabilità e una costanza delle proprietà che aumentano la produttività grazie a stabili risultati di formatura. La costanza delle proprietà meccaniche li rende adatti alle linee di formatura automatizzate. Oltre ai normali rivestimenti in zinco (Z), sono disponibili i rivestimenti Galfan (ZA) e Galvannealed (ZF) per una maggiore protezione contro la corrosione.

SSAB Domex 500LAD non si limita a soddisfare i requisiti di HX500LAD previsti dalla norma EN 10346: li supera.

Gamma dimensionale

SSAB Domex 500LAD è disponibile negli spessori da 0.80 a 2.00 mm e larghezze fino a 1410 mm in coil, nastri e spianati di lunghezza fino a 6 m. Le dimensioni disponibili dipendono dal rivestimento.

Proprietà meccaniche

Rivestimento
Rivestimento
Z, ZA
Standard
EN 10346
Snervamento Re 1)
(MPa)
500 - 620
Carico di rottura Rm
(MPa)
530 - 690
Allungamento A80 2)
(min %)
14
Raggio minimo interno di curvatura per una curva di 90° 3)
(x t)
1.0

Le proprietà meccaniche sono testate in direzione trasversale.

1) Se non è indicato nessun punto di snervamento, viene utilizzato lo 0.2% del punto di snervamento Rp0.2. Se il prodotto dichiara un punto di snervamento, i valori si applicano al punto inferiore di snervamento ReL.

2) Se lo spessore è inferiore o pari a 0.7 mm e superiore a 0.5 mm, il valore minimo per l'allungamento è ridotto di 2 unità. Per uno spessore inferiore o uguale a 0.5 mm, il valore minimo viene ridotto di 4 unità. In aggiunta, in caso di rivestimento ZF il valore minimo si riduce di 2 unità.

3) t = spessore della lamiera. In alcuni casi il raggio di piegatura stretto può causare delle micro cricche nel rivestimento nella zona piegata. Se la progettazione lo consente, gli utenti possono impiegare raggi maggiori.

Composizione Chimica (analisi di colata)

C
(max %)
C
(max %)
0.10
Si
(max %)
0.50
Mn
(max %)
1.50
P
(max %)
0.025
S
(max %)
0.025
Al
(min %)
0.015
Ti
(max %)
0.10
Nb
(max %)
0.07

Contenuto % in massa.

Tolleranze

I prodotti HSLA SSAB Domex® sono forniti con tolleranze di spessore, larghezza e lunghezza conformi alla norma EN 10143. Se non vengono riportate particolari istruzioni sull'ordine, i prodotti vengono consegnati con le normali tolleranze definite dagli standard. Tolleranze speciali secondo la norma EN 10143 o altre specifiche di tolleranze possono essere concordate separatamente al momento dell'ordine.

Rivestimenti e superfici

Rivestimenti

I prodotti rivestiti sono disponibili con rivestimento di Zinco (Z), zinco-alluminio Galfan (ZA), o lega di zinco-ferro Galvannealed (ZF). La protezione dalla corrosione catodica di questi rivestimenti è direttamente proporzionale al suo spessore, vale a dire che un rivestimento spesso fornirà una migliore protezione anticorrosiva per l'acciaio sottostante rispetto ad un rivestimento sottile. Tuttavia, i rivestimenti sottili sono consigliati per applicazioni con elevati requisiti di formabilità.

Zinco

La composizione del rivestimento di zinco (Z) è costituita quasi interamente da zinco (>99%) ed è senza piombo, con conseguenti pagliette di zinco finemente cristallizzate che soddisfano elevati requisiti estetici. È prodotto mediante processo di zincatura a caldo. Grazie alla buona formabilità dei rivestimenti senza piombo, la protezione contro la corrosione è buona, per esempio, anche nelle aree piegate. Il rivestimento con pagliette è identificato con la lettera M.

Galfan

Galfan (ZA) è un rivestimento in lega di zinco-alluminio avente la composizione eutettica approssimativamente del 95% di Zn e 5% di Al. Questo rivestimento ha migliori proprietà anticorrosive e di formatura rispetto ai tradizionali rivestimenti di zinco. Il rivestimento Galfan è riconoscibile per la sua superficie metallica e leggermente a struttura cellulare. È prodotto tramite processo di rivestimento a caldo continuo.

Galvannealed

Galvannealed (GA) un rivestimento in lega di zinco-ferro avente un contenuto di ferro di circa il 10%. Il rivestimento è prodotto mediante trattamento post-termico in processo di rivestimento a caldo continuo. Gli acciai rivestiti ZF sono eccellenti per la saldatura a resistenza e sono progettati per essere impiegati in prodotti verniciati di alta qualità. Il rivestimento Galvannealed è riconoscibile per la sua superficie opaca tipicamente grigia.

Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
Z100
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
100
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
7
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
Z140
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
140
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
10
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
Z180
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
180
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
13
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
Z200
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
200
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
14
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
Z225
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
225
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
16
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
Z275
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
275
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
20
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
Z350
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
350
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
25
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
Z450
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
450
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
32
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
Z600
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
600
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
42
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
ZA095
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
95
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
7
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
ZA130
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
130
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
10
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
ZA155
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
155
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
11
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
ZA185
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
185
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
14
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
ZA200
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
200
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
15
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
ZA255
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
255
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
20
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
ZA300
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
300
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
23
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
ZF080
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
80
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
6
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
ZF100
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
100
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
7
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
ZF120
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
120
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
8
Denominazione del rivestimento
Denominazione del rivestimento
ZF140
Grammatura minima del rivestimento, entrambe le superfici *
(g/m2)
140
Valore di orientamento per lo spessore di rivestimento di ogni superficie
(tipico µm)
10

*In prova triplo punto.

Oltre a questi spessori di rivestimento definiti in conformità alla EN 10346, sono disponibili diversi rivestimenti: rivestimenti asimmetrici con grammatura minima per ogni superficie, e altre specifiche OEM che sono disponibili su richiesta.

Qualità della superficie

Superficie normale (A)

Sono ammissibili leggere imperfezioni come bozzi, segni, graffi, infossamenti e variazioni di aspetto superficiale come ombreggiature, strisce e macchie leggere di passivazione. Possono essere presenti interruzioni di livellamento di allungamento o segni di scorrimento. Possono essere presenti anche coil break e bande di Lüder. La qualità della superficie A ha un aspetto brillante.

Superficie ottimizzata (B)

La qualità della superficie B viene ottenuta tramite skin passatura. Con questa qualità di superficie, sono ammissibili piccole imperfezioni quali coil break, segni di skin passatura, graffi leggeri, ombreggiature. La qualità della superficie B ha un aspetto opaco.

Trattamento superficiale

Per evitare la formazione di ruggine bianca durante il trasporto o lo stoccaggio, sono disponibili i seguenti trattamenti superficiali:

Passivazione chimica (C)

Salvo diversi accordi, coil e lamiere rivestiti in zinco o Galfan vengono consegnati passivati. Uno strato sottile di passivazione rimane sulla superficie del prodotto. Il suo scopo è proteggere il rivestimento contro la formazione di ruggine bianca durante il trasporto e lo stoccaggio. Comunque questo trattamento non è sufficiente per la protezione in tutte le condizioni.

Oliatura (O)

Se necessario, l'oliatura può essere usata al posto della passivazione chimica. Si raccomanda di oliare i prodotti rivestiti da verniciare prima della consegna, pertanto i coil rivestiti Galvannealed vengono consegnati oliati, salvo diversamente concordato. La protezione contro la corrosione temporanea fornita dall'olio dipende molto dalla durata di stoccaggio, e di conseguenza si consiglia di evitare lunghi tempi di stoccaggio per i prodotti oliati.

Passivazione chimica e oliatura (CO)

È disponibile anche la passivazione con oliatura per la massima protezione della superficie.

Senza protezione (U)

Senza protezione, cioè senza trattamento superficiale, vi è il rischio di formazione di corrosione e graffi durante il trasporto, lo stoccaggio o la movimentazione. I prodotti sono forniti senza trattamento superficiale solo se esplicitamente richiesto dal cliente, sotto la propria responsabilità.

Informazioni generali sui trattamenti superficiali

Tutti i trattamenti superficiali sono conformi alla direttiva RoHS (2011/65/UE) e non contengono cromo VI (Cr6+).

I trattamenti superficiali proteggono temporaneamente la superficie durante il trasporto e lo stoccaggio. La ruggine bianca tende a formarsi facilmente quando l'acqua non è in grado di evaporare rapidamente; questo capita spesso sulla superficie di coil lucidi, appena rivestiti o nello spazio tra le lamiere. Per evitare la ruggine bianca, occorre mantenere i prodotti asciutti durante il trasporto e lo stoccaggio. Può formarsi della condensazione tra le lamiere a causa, ad esempio, dei cambiamenti di temperatura giornalieri o se si portano i prodotti da un ambiente freddo ad uno caldo. Se si bagnano, devono essere separati e situati in modo che si possano asciugare rapidamente. Questo impedirà qualsiasi nuova formazione di ruggine bianca.

Contatti e informazioni

www.ssab.com/contact