Nel cuore della regione dell'Alsazia francese, tra i vasti campi verdi e i fiorenti vigneti, si trova Cernay, il cuore pulsante della produzione dei cassoni ribaltabili Bennes Vincent. Dalle 7 alle 16, quando il team dell'azienda, composto da 45 dipendenti, è intento a installare cassoni ribaltabili su vari telai per camion, qui si sente il rumore costante dei colpi di martello, delle seghe circolari e delle barre di saldatura.
All'esterno, fitte file di cassoni ribaltabili lucidi e dipinti con cura ricoprono il parcheggio, pronti per la consegna.
"Siamo stati i primi in Francia a utilizzare Hardox 500 Tuf per i nostri cassoni ribaltabili. Un anno fa siamo passati da Hardox 450 ad Hardox 500 per i nostri ribaltabili Multi-Blocs e il feedback dei clienti è stato incredibile", racconta orgoglioso Christophe Thal, direttore vendite di Bennes Vincent.
"Dicono che è un prodotto eccellente e che li aiuta a ottimizzare il carico utile dei camion", continua, stimando una riduzione del peso della tara e un aumento del carico utile tra 280 kg e 320 kg per ogni cassone ribaltabile.
"Il vantaggio più grande nel passaggio da Hardox 450 a Hardox 500 Tuf è che si ottiene un prodotto di alta qualità, utilizzando meno materiale e senza cambiare le attrezzature in officina."
Per i clienti di Bennes Vincent, i cassoni ribaltabili più leggeri fanno una grande differenza. Con una tara ridotta, non solo i clienti possono caricare ogni ribaltabile molto più di prima, ma possono anche viaggiare più leggeri quando il cassone è vuoto o non completamente carico, riducendo notevolmente i costi del carburante e generando una minore usura sui camion stessi.
"In soli cinque anni, il cassone ribaltabile si è già ammortizzato e gli anni successivi si traducono in puro profitto. Il cassone ribaltabile durerà quanto il camion stesso, se non di più", spiega Thal.
Secondo Thal, però, il vantaggio principale è la riduzione dell'impatto ambientale.
"Spostando un peso inferiore, si inquina meno ed è questo che i nostri clienti vogliono davvero."
Ciò è in linea anche con i nuovi e più rigidi standard sulle emissioni di CO2 dell'Unione Europea, che mirano a ridurre le emissioni di veicoli pesanti del 15% dal 2025 rispetto ai livelli del 2019/2020 e del 30% a partire dal 2030.
Thal afferma che il segreto del risparmio sul peso sta proprio nell'acciaio Hardox® 500 Tuf.
"Hardox 500 è super resistente e ha un'elasticità più elevata, quindi possiamo usare calibri più sottili rispetto a prima. Il nostro cassone ribaltabile Multi-Blocs, per esempio, utilizzava un fondo di 8 mm di spessore e pannelli laterali di 6 mm. Oggi, con Hardox 500 Tuf, il fondo è di 7 mm e i pannelli laterali solo 5 mm ."
Bennes Vincent, che è anche membro del programma clienti Hardox® In My Body attualmente produce in media 650 cassoni ribaltabili all'anno. A oggi, l'80% dei suoi cassoni ribaltabili è prodotto con acciaio della gamma di lamiere antiusura Hardox®, e Hardox® 500 Tuf ne rappresenta il 10%. Questo dato è però destinato ad aumentare, perché Bennes Vincent ha iniziato a lavorare Hardox® 500 Tuf anche nei cassoni ribaltabili a 2 vie, e i progetti futuri non finiscono qui.
"La durezza Brinell è maggiore, l'elasticità è superiore e la resistenza all'abrasione risulta migliorata", afferma Thal.
Inoltre, la nuova linea di prodotti più leggeri è stata accolta splendidamente da parte dei clienti, e questo va a vantaggio della Bennes Vincent.
"Il vantaggio più grande nel passaggio da Hardox 450 a Hardox 500 Tuf è che si ottiene un prodotto di alta qualità, utilizzando meno materiale e senza cambiare le attrezzature in officina."
La forte cooperazione con SSAB risale a quasi tre decenni fa, molto prima che il gruppo industriale di Vincent pensasse di acquisire lo stabilimento di Cernay e altre aziende produttrici di cassoni ribaltabili, durante l'ampliamento della propria attività a metà degli anni 2000.
"Abbiamo sempre avuto un rapporto eccellente," afferma Philippe Mengel, direttore tecnico di Bennes Vincent, che lavora con SSAB dalla fine degli anni '90.
"Nel corso degli anni, abbiamo sviluppato i nostri prodotti di pari passo con i progressi dell'acciaio SSAB, e questo ci ha permesso di continuare a migliorare i nostri cassoni ribaltabili" afferma, sottolineando che la cooperazione è diventata molto più di una semplice transazione commerciale. E prosegue:
"SSAB è sempre a disposizione per supportarci tecnicamente, anche nella progettazione dei nostri prodotti, e per aiutarci con calcoli e soluzioni. Personalmente, sono al telefono con i tecnici SSAB quasi ogni settimana."
Non importa dove ti trovi, abbiamo persone che potranno aiutarti localmente rispondendo alle tue domande
La lamiera antiusura Hardox® è l'acciaio resistente all'abrasione (AR) leader al mondo. Hardox® è resistente, dalla superficie al nucleo, e offre una durata prolungata e un'elevata produttività anche negli ambienti più difficili.
Cerca il marchio Hardox® in My Body se desideri prodotti che siano duri, resistenti, efficienti in termini di costi e realizzati con la lamiera antiusura originale Hardox®.
Categoria e tag
Altri articoli