Gli impianti di produzione di JK si trovano immersi in un gradevole paesaggio nel nord della Polonia. Nei suoi cinque enormi e moderni capannoni, le lamiere da 6 metri di SSAB vengono trasformate in container leggeri attraverso un processo di taglio, piegatura, saldatura, sabbiatura e verniciatura. Essi vengono quindi trasportati oltre il Mar Baltico, in Scandinavia, dove vengono utilizzati principalmente per la raccolta, il trasporto e il riciclaggio dei rifiuti.
I dirigenti di JK hanno capito subito che l'acciaio da utilizzare non poteva che essere di marchio SSAB in virtù della sua qualità superiore e perché la maggioranza dei clienti scandinavi si aspetta container fabbricati con acciaio SSAB.
“Le lamiere sono più sottili e meno pesanti. Usiamo quasi il 100% delle lamiere per poter mantenere il prezzo uguale a quello dei container standard”.
Le difficoltà iniziali nella collaborazione tra ILAB e JK consistevano nel familiarizzare con il nuovo materiale, imparare a sfruttarne tutti i vantaggi e costruire correttamente i container. Fin dall'inizio, gli specialisti SSAB sono stati disponibili a fornire un eccellente supporto e assistenza a distanza.
Le principali qualità di acciaio che JK acquista da SSAB sono Strenx™ 700 CR, Strenx™ 700 MC, Hardox® 400 e Hardox® 450. Per poter gestire le nuove qualità di acciaio, JK ha acquistato macchinari all’avanguardia per il taglio e la piegatura, nonché nuove macchine saldatrici, alcune delle quali semi-automatiche.
I clienti scandinavi hanno compreso subito i vantaggi dei nuovi container. Sono più leggeri e più resistenti rispetto a quelli di altre marche e hanno una capienza fino a una tonnellata in più per carico. Grazie alla forma più affusolata, garantiscono durante il trasporto un risparmio di carburante di circa il 14%. In questo modo, i vantaggi sono sia economici sia ambientali.
Oggi il 90% di tutti i container fabbricati da JK per il mercato scandinavo è di tipo leggero, in acciaio altoresistenziale SSAB. L'azienda polacca è anche membro dei due programmi clienti SSAB: Hardox® In My Body e My Inner Strenx™.
Per JK, l'idea è sempre stata vendere i nuovi container leggeri allo stesso prezzo di quelli tradizionali, più pesanti. E il risultato è stato positivo: l'acciaio altoresistenziale è leggermente più costoso ma d'altra parte ne occorre meno per fabbricare un container, e inoltre il processo di produzione è semplificato.
Il CEO e titolare Milosz Kiedrowski lavorava nell’azienda da cinque anni quando suo padre, Janusz Kiedrowski, fondatore dell’azienda nel 1988, è venuto improvvisamente a mancare, nel 2016. Dopo la tragedia, ha dovuto assumere immediatamente la leadership della società.
La sua gestione è stata positiva. La produzione ha registrato un aumento da 11.000 container nel 2015 a 15.500 nel 2017, un dato che però non è ancora sufficiente a soddisfare la domanda dei clienti polacchi e stranieri.
Non importa dove ti trovi, abbiamo persone che potranno aiutarti localmente rispondendo alle tue domande
L’acciaio performante Strenx® può rendere i vostri prodotti più resistenti, più leggeri, più sicuri, più competitivi e più sostenibili.
My Inner Strenx® è un programma per quei costruttori che si prefiggono di produrre i migliori prodotti possibili utilizzando acciaio performante Strenx®.
La lamiera antiusura Hardox® è l'acciaio resistente all'abrasione (AR) leader al mondo. Hardox® è resistente, dalla superficie al nucleo, e offre una durata prolungata e un'elevata produttività anche negli ambienti più difficili.
Cerca il marchio Hardox® in My Body se desideri prodotti che siano duri, resistenti, efficienti in termini di costi e realizzati con la lamiera antiusura originale Hardox®.
Categoria e tag
Altri articoli