Duroxite® 200 Pipe
Scarica la scheda tecnica
Scarica la scheda tecnica
Il tubo Duroxite® 200 è prodotto mediante il deposito di materiali abrasivi appositamente formulati su una base di acciaio dolce con un tradizionale processo di saldatura ad arco. Il materiale di riporto è composto da carburi primari ricchi di cromo e complessi carburici multi-lega raffinati in modo uniforme e dispersi in una matrice duttile di austenite eutettica. Il tubo con riporto duro è progettato per un'estrema resistenza all'usura anche in ambienti soggetti a forte usura da scorrimento. Il tubo Duroxite® 200 è disponibile con riporto singolo o doppio. I tubi in acciaio Schedule 40 e Schedule 80, così come i condotti, possono essere utilizzati come tubi di base per realizzare il tubo Duroxite® 200. Il tubo Duroxite® 200 può essere realizzato con sezioni quadrate/tonde, gomiti, a forma di T o Y, o come raccordo lungo.
Principali vantaggi
Il tubo Duroxite® 200 trova largo uso nell'estrazione mineraria, nel settore del cemento e delle sabbie bituminose, nel dragaggio, nell'industria del riciclo e nella produzione dell'acciaio. Tra le applicazioni specifiche rientrano:
Per ulteriori informazioni sulle applicazioni, consulta la brochure dei prodotti Duroxite®.
1) La durezza superficiale viene misurata su una superficie piana lavorata appena al di sotto della superficie del riporto.
2) ASTM G65 -Procedura A per la perdita di peso è un test standardizzato che misura la resistenza all'abrasione da scorrimento utilizzando un apparecchio a ruota con sabbia/gomma. ASTM G65-Procedura A è il metodo di prova più severo in assoluto.
3) La prova di resistenza all'usura ASTM G65ASTM G65 -Procedura A per la perdita di peso è condotta al 75% di profondità dei materiali del riporto per assicurare una buona resistenza all'usura costante dalla superficie del riporto fino a una profondità del 75%.
La microstruttura dei tubi Duroxite® 200 contiene carburi primari ricchi di cromo e complessi carburici multi-lega raffinati, con durezza standard compresa tra 2500 a 3000 HK*) e dispersi in una matrice duttile di austenite eutettica. La frazione volumetrica tipica dei carburi primari ricchi di cromo viene mantenuta tra il 30 e il 40%, con il 7/10% di complessi carburici multi-lega.
*) HK è la microdurezza Knoop utilizzata principalmente per materiali molto fragili.
Saldatura, taglio, formatura e lavorazione meccanica
I consigli di lavorazione sono disponibili nella brochure dei riporti Duroxite®. In alternativa è possibile rivolgersi al rappresentante dell'assistenza tecnica della propria zona.
Durante la saldatura o il taglio di prodotti Duroxite®, viene prodotto del fumo contenente gas nocivi che sono altamente complessi e difficili da classificare. La principale componente tossica dei fumi e dei gas prodotti nel processo è il cromo esavalente. Si raccomanda l'uso di un'adeguata apparecchiatura di ventilazione e di torce per l'estrazione dei fumi, nonché di adeguati indumenti protettivi e di protezioni per le vie respiratorie degli operatori.