Un'indagine sull'acciaio sostenibile rivela le riflessioni, gli obiettivi e le azioni dell'industria automobilistica

Che cosa stanno decidendo, pianificando e facendo gli OEM della mobilità e i Tier 1 per rendere sostenibile l'acciaio nei loro veicoli? Questo era esattamente l'obiettivo di un'indagine di Automotive Manufacturing Solutions (AMS), condotta in collaborazione con SSAB. Quali sono gli obiettivi del settore automobilistico per quanto riguarda l'acciaio sostenibile? Cosa guida internamente questi obiettivi? Qual è la consapevolezza dell'industria della mobilità sui vari processi e tecnologie siderurgiche sostenibili? Quali accordi hanno stipulato con i fornitori di acciaio sostenibile?

Quali sono gli obiettivi di sostenibilità del settore automobilistico?

Nel sondaggio è stato chiesto: "Quando si tratta di sostenibilità [dell'acciaio], quale obiettivo è più importante per la tua azienda? Seleziona i tre problemi principali".

Chiaramente, il modo più diffuso in cui gli OEM e i Tier 1 definiscono i loro obiettivi di acciaio sostenibile rientra nella categoria "riduzione dell'impronta di carbonio." Questo aspetto è fondamentale per i fornitori di acciaio: la "riduzione dell'impronta di carbonio" è stata costantemente la scelta principale per tutte e tre le regioni, con il 51% per l'Europa, il 54% per l'Asia e il 47% per il Nord America. D'altra parte, molti degli obiettivi elencati si sovrappongono: ad esempio, l'aumento dell'uso di acciaio riciclato riduce anche l'impronta di carbonio, promuove economie circolari e migliora la valutazione del ciclo di vita. 

 
Quando si tratta di sostenibilità [dell'acciaio], quale obiettivo è più importante per la tua azienda? Seleziona i tre problemi principali
"Su una scala da 1 a 5, quanto la tua azienda considera gli aspetti di sostenibilità quando sceglie un fornitore di acciaio?"

Il 57% prende seriamente in considerazione la sostenibilità di un fornitore di acciaio  

"Su una scala da 1 a 5, quanto la tua azienda considera gli aspetti di sostenibilità quando sceglie un fornitore di acciaio?"

In altre parole, il 57% valuta "molto" o "abbastanza" la sostenibilità del proprio fornitore di acciaio. Tuttavia, il 31% esprime come valutazione "moderatamente", "leggermente" o "per niente" e l'11% risponde "non so" quando viene chiesto se la propria azienda considera la sostenibilità nella scelta degli acciai per l'industria automobilistica. Questo dato ci ricorda che una parte significativa dell'industria automobilistica deve ancora essere convinta della sostenibilità dell'acciaio o che non c'è chiarezza sugli obiettivi di sostenibilità delle case automobilistiche.

Quali processi/tecnologie sostenibili per l'acciaio sono più interessanti?

La domanda qui era: "Qual è il tuo livello di interesse per le seguenti iniziative? Classificale in ordine di interesse".

Le scelte principali sono l'acciaio fossil-free (riduzione diretta con idrogeno verde) e proveniente dai rottami (acciaio riciclato) a zero emissioni di CO2, con il 79% e il 78%, rispettivamente classificate con "molto interessato" o "abbastanza interessato". La popolarità di questi due processi può essere spiegata dal fatto che entrambi sono comprovati, mentre il potenziale dei metodi di cattura del carbonio deve ancora essere definitivamente dimostrato.

"Qual è il tuo livello di interesse per le seguenti iniziative? Classificale in ordine di interesse".
"Nella tua azienda avete stabilito un obiettivo per il contenuto di acciaio riciclato?"

Perché l'adozione limitata di obiettivi per l'uso dell'acciaio riciclato?

"Nella tua azienda avete stabilito un obiettivo per il contenuto di acciaio riciclato?"

Sorprendentemente, il 56% degli intervistati ha risposto con "no" o "non so". Quindi, solo il 46% ha stabilito livelli di contenuto di acciaio riciclato per i propri veicoli. Di questi, il 15% ha obiettivi pari o superiori al 50% di acciaio riciclato, il 19% punta a livelli compresi tra il 20% e il 50% e il 12% ha obiettivi compresi tra lo 0% e il 20%.

Obiettivi vs accordi garantiti per i fornitori di acciaio riciclato

Gli accordi garantiti con i fornitori dimostrano, ovviamente, una posizione molto più impegnata rispetto agli "obiettivi". Nel sondaggio è stato chiesto: "Nella tua azienda avete stipulato un accordo per l'acciaio riciclato? Seleziona tutte le risposte pertinenti".

Anche in questo caso, siamo rimasti sorpresi dal basso livello di impegno nei confronti dell'acciaio riciclato: solo il 29% degli intervistati ha stipulato accordi con i fornitori di acciaio o con le aziende di riciclaggio. Tutte le risposte al sondaggio presentano alcune variazioni in base alle regioni: puoi visualizzare l'elenco completo delle variazioni regionali scaricando il sondaggio completo. Tuttavia, a tal proposito riteniamo importante far notare che il 23% degli intervistati asiatici ha stipulato un accordo con un fornitore di acciaio riciclato, rispetto al 15% del Nord America e ad appena il 9% in Europa.

 
"Nella tua azienda avete stipulato un accordo per l'acciaio riciclato? Seleziona tutte le risposte pertinenti".
"Quali sono le sfide percepite nell'adozione dell'acciaio sostenibile? Seleziona i tre problemi principali".

Le sfide percepite dal settore automobilistico per l'uso di acciaio sostenibile

"Quali sono le sfide percepite nell'adozione dell'acciaio sostenibile? Seleziona i tre problemi principali".

La preoccupazione per il sovrapprezzo dell'acciaio sostenibile ha dominato i risultati (74%), mentre la disponibilità limitata (38%) e il numero relativamente basso di fornitori (36%) sono stati anch'essi oggetto di attenzione da parte degli intervistati. Tuttavia, al 40%, la preoccupazione è stata "Definire l'acciaio 'verde', 'a basse emissioni di carbonio' e 'fossili-free'". Ciò sottolinea la necessità che l'industria automobilistica metta da parte le dichiarazioni di marketing dei produttori di acciaio e si concentri invece su verifiche di terze parti del prodotto siderurgico sostenibile, come determinato dalle Dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD).

L'industria della mobilità sceglie gli attuali leader dell'acciaio sostenibile

"Quali dei seguenti fornitori di acciaio associ all'acciaio sostenibile? Seleziona tutte le risposte pertinenti".

Tornando a una domanda precedente, che chiedeva quali processi/tecnologie siderurgiche sostenibili fossero di maggiore interesse, le risposte "molto interessato" e "abbastanza interessato" sono state il 79% per il fossil-free (riduzione diretta con idrogeno verde) e il 78% per le tecnologie a base di rottami (riciclati) con zero emissioni di CO2. SSAB è probabilmente la più vicina per entrambi gli approcci, con il suo stabilimento pilota che produce il primo acciaio fossil-free al mondo dal 2021 e con il lancio sul mercato nel 2023 dell'acciaio SSAB Zero™, il prodotto in acciaio con le emissioni di CO2e (CO2 e CO2 equivalenti) più basse al mondo sul mercato.

"Quali dei seguenti fornitori di acciaio associ all'acciaio sostenibile? Seleziona tutte le risposte pertinenti".

Cosa serve ora per rendere sostenibile l'acciaio per l'industria automobilistica

Ogni anno i cambiamenti climatici diventano più disastrosi. I risultati di questo sondaggio possono darci indicazioni sui prossimi passi da compiere per un acciaio automobilistico sostenibile:

  1. educare meglio l'industria automobilistica sulle opzioni di acciaio sostenibile. Cosa comporta ciascuna opzione? Quali sono i suoi limiti? Vantaggi? E i risultati finali, ossia parti e sistemi di veicoli realizzati con acciaio sostenibile, cambieranno in qualche misura il modo in cui i componenti vengono formati o le prestazioni del veicolo?
  2. Eliminare l'uso di termini confusi o fuorvianti per l'acciaio sostenibile. Il termine "acciaio verde", senza alcuna qualifica, non significa niente. Ciò che conta davvero sono tutte le emissioni coinvolte nella produzione di un tipo di acciaio, determinate dalle dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD). 
  3. Promuovere l'acciaio come materiale leader per i veicoli sostenibili. È riciclabile all'infinito e l'energia rinnovabile è disponibile per chi ricicla l'acciaio, ad esempio l'acciaio SSAB Zero™. Detto questo, la domanda mondiale di acciaio supera di gran lunga la quantità di rottami disponibili. Questa realtà crea la necessità di un acciaio sostenibile realizzato con minerale ferroso. E, come indicato dai partecipanti al sondaggio, la riduzione diretta con idrogeno verde - ad esempio, l'acciaio SSAB Fossil-free™ - è ciò che le case automobilistiche stanno perseguendo.

La metodologia del sondaggio in breve

  • 54.812 invitati, cercando di ottenere risposte solo da persone qualificate per rispondere
  • 221 risposte o tasso di risposta dello 0,4%
  • Margine di errore del 5,7% con un tasso di confidenza del 90%. In altre parole, se AMS dovesse ripetere il sondaggio, nel 90% dei casi le percentuali di risposta riportate si attesterebbero entro il 5,7% delle percentuali di questo sondaggio. 

Per una metodologia completa, scarica i risultati completi del sondaggio.

 

Contenuti correlati