Come progettare l'unicità con prevedibilità

Naturalmente, si vuole che una facciata in SSAB COR-TEN® mantenga al massimo la sua bellezza con il passare degli anni. Poiché SSAB COR-TEN® è dotato di proprietà di auto-protezione, non necessita di particolari cure o di manutenzione, a differenza della maggior parte degli altri materiali per facciate.

La patina perfetta

La velocità di cambiamento e il colore finale dell'acciaio dipendono dalle condizioni atmosferiche di un luogo e dalla qualità dell'aria circostante. Atmosfere dense di zolfo accelerano il processo di ossidazione e danno luogo a una patina più scura. Anche cicli frequenti di condizioni di bagnato e asciutto accelerano l’ossidazione.

Anche cicli frequenti di condizioni di bagnato e asciutto accelerano l’ossidazione.
  • La patina che protegge l'acciaio e gli conferisce il suo colore distintivo si forma quando l'acciaio SSAB COR-TEN® è soggetto a condizioni alternate di asciutto e bagnato.
  • Affinché mantenga un colore uniforme, si raccomanda che l'acqua possa defluire liberamente e non rimanere in superficie.
  • In un luogo riparato e in presenza di umidità, SSAB COR-TEN® potrebbe non assumere il colore desiderato e la patina protettiva.
  • Anche il contatto diretto con terreno, neve o vegetazione potrebbe influire sul colore. Pertanto, SSAB COR-TEN® è sconsigliato per costruire fondamenta o pareti a semicerchio.
  • SSAB COR-TEN® talvolta viene perforato per motivi estetici. In questi casi, è possibile che lo scolo di questi fori possa influenzare il colore della patina.

Installazione di SSAB COR-TEN®

  • SSAB COR-TEN® è molto resistente quando viene a contatto con la maggior parte dei materiali. Per cautela, si consiglia di evitare il contatto prolungato con legno, rame o altri metalli nobili, prodotti chimici o sali antigelo.
  • Quando si installa SSAB COR-TEN® in un edificio, garantire un flusso d'aria libero, lo scorrimento libero dell'acqua e la fuoriuscita dell'umidità dalle superfici del metallo e dal lato posteriore. Lo spazio di ventilazione deve essere a tutta lunghezza e di almeno 30 mm di larghezza.
  • Prima dell'installazione, SSAB COR-TEN® deve essere conservato in condizioni asciutte per assicurare la formazione di una patina simile su tutte le lamiere da treno in acciaio.
  • Usare viti in acciaio inossidabile a prova di acido in collegamenti a vite ed EPDM o neoprene per evitare la corrosione galvanica.
  • Per un risultato ottimale, rimuovere gli schizzi di saldatura o qualsiasi altra impurità dalla superficie.
  • La migliore pratica nel caso di giunti a giro è quella di evitare il contatto diretto tra le superfici d'acciaio e di lasciare un vuoto di ventilazione tra le lamiere di acciaio.
migliori pratiche
La migliore pratica nel caso di giunti a giro è quella di evitare il contatto diretto tra le superfici d'acciaio e di lasciare un vuoto di ventilazione tra le lamiere di acciaio. Usare viti in acciaio inossidabile a prova di acido in collegamenti a vite ed EPDM o neoprene per evitare la corrosione galvanica.

Unicità di progettazione con prevedibilità

Piegalo. Perforalo. Abbinalo. Vi sono infinite opportunità per portare bellezza naturale nell'ambiente in cui si colloca. L'acciaio SSAB COR-TEN® sta diventando un materiale molto in voga in ogni aspetto dell'architettura. Gli edifici in acciaio SSAB COR-TEN® sono stati più volte premiati per il loro design innovativo e sostenibile.

Lamiera di acciaio COR-TEN® con profilatura

Lamiera di acciaio SSAB COR-TEN® con profilatura

Con l'acciaio SSAB COR-TEN® è facile creare facciate dall'aspetto dinamico. La forma della profilatura dipende dalla visione dell'architetto, e consente alla luce del giorno di giocare con le ombre per un look sempre mutevole, con luci artificiali che aggiungono vita durante le ore buie.
Pannelli di acciaio COR-TEN® perforati

Pannelli di acciaio SSAB COR-TEN® perforati

Le lamiere in acciaio weathering SSAB COR-TEN® possono essere perforate in qualsiasi modo. Realizza la progettazione che desideri utilizzando fori rotondi, quadrati, rettangolari, testi personalizzati, loghi e immagini. Qualsiasi cosa è possibile. La retroilluminazione accentuerà ulteriormente la progettazione.
Abbinamento dell'acciaio COR-TEN®

Abbinamento dell'acciaio SSAB COR-TEN®

L'acciaio SSAB COR-TEN® si presta particolarmente bene a essere combinato con altri materiali edili. Metti in contrasto la patina marrone scuro dell'acciaio SSAB COR-TEN® in qualsiasi forma desideri con calcestruzzo, mattoni o legno per ottenere una facciata unica e accattivante.
Integra la natura nei tuoi progetti utilizzando l'acciaio COR-TEN®
Processo di formazione della patina

Integra la natura

All'inizio, l'acciaio inizia ad arrugginirsi allo stesso modo di qualsiasi altro acciaio al carbonio una volta esposto a condizioni di bagnato e asciutto. Tuttavia, con il passare del tempo, lo strato di ruggine si trasforma in uno strato denso di patina, sigillando la superficie dell'acciaio e resistendo ad un'ulteriore corrosione. Il colore cambia da arancio-marrone fresco di recente sviluppo, a marrone chiaro ed infine marrone scuro. La velocità di cambiamento e il colore finale dell'acciaio dipendono dalle condizioni atmosferiche di un luogo e dalla qualità dell'aria circostante. Atmosfere dense di zolfo accelerano il processo di ossidazione e danno luogo a una patina più scura. Anche cicli frequenti di condizioni di bagnato e asciutto accelerano l’ossidazione.

SSAB COR-TEN® nell'architettura

Sede centrale di Audenasa

Sede centrale di Audenasa

Due bramme di calcestruzzo avvolgono il reticolo dell'acciaio SSAB COR-TEN® a sud e i blocchi di pneumatici usati a nord. L'immagine del set mira a stabilire stretti legami con le infrastrutture legate al movimento e al trasporto...

Leggi tutta la storia
Amsterdam Klaprozenweg

Amsterdam Klaprozenweg

I proprietari di questa casa in Klaprozenweg ad Amsterdam-Noord volevano una cosa robusta, durevole ed economica. Ispirata al carattere industriale dell'ambiente circostante...

Leggi tutta la storia
Hackney Backhouse

Hackney Backhouse

Un nuovo complesso residenziale per un sito con giardino posteriore in un'area di conservazione di Hackney. L'edificio si presenta in una raffinata tavolozza di materiali di mattoni ocra, finestre in alluminio anodizzato, acciaio SSAB COR-TEN®...

Leggi tutta la storia