Nessuna delle variazioni di taglio sembra essere statisticamente significativa. Tuttavia, nel complesso, l'impostazione di taglio 1 sembra essere leggermente migliore, nel senso che l'angolo di piega è un po' più basso, il che è positivo: significa che il materiale può piegarsi un po' di più.
Abbiamo anche testato la pre-sollecitazione dei materiali al 2% e al 4% di deformazione plastica. Per una spiegazione più dettagliata dei test, guarda il webinar on-demand. Le nostre conclusioni sono state che la pre-stiratura diminuisce la formabilità, abbassando la CF max e aumentando l'angolo di CF.
Successivamente, abbiamo voluto utilizzare la nostra nuova prova di piegatura per determinare la duttilità dei bordi rifilati di diversi tipi di acciaio. I campioni erano alti 20 mm, il raggio della lama era di 10 mm (ad eccezione dell'acciaio 800, che ha utilizzato un punzone di 5 mm), lo spazio di taglio era del 10% con un angolo di taglio basso e il taglio era longitudinale alla direzione di laminazione.
Per un possibile utilizzo nelle simulazioni di formatura, ci concentriamo sul valore CF-Max, come mostrato nella Figura 18.
Tuttavia, se la nostra attenzione è rivolta alla realizzazione di pezzi grandi o di forme complesse, considereremo l'angolo CF, l'angolo di strozzatura, come illustrato nella Figura 19.
Se l'angolo CF è basso, significa che il materiale può essere piegato in modo complesso. Pertanto, è chiaro che il materiale HR800HER100 è migliore di quello HR800HER75.