Casistiche

Con l’acciaio SSAB Olofsfors ottimizza la qualità, la sostenibilità e la produzione

Da quando ha internalizzato la produzione dei suoi Eco-Tracks per macchine forestali, l’azienda svedese Olofsfors è riuscita a ottimizzare il processo di produzione riducendo lo spreco di materiali e migliorando la sostenibilità. I sostegni laterali dei cingoli sono realizzati in acciaio SSAB Boron 27.

Nonostante i 250 anni di attività alle spalle, solo nel 2008 il produttore svedese Olofsfors ha deciso di internalizzare l’intero processo produttivo del proprio prodotto di punta, gli ECO-Tracks per macchine forestali.

“Siamo passati dall’impiego di semilavorati all’acquisto di acciaio che pressiamo e lavoriamo internamente”, dichiara Maria Ragnarsson, responsabile degli acquisti e della logistica per Olofsfors. “Adesso che controlliamo il nostro processo produttivo, produciamo meno rifiuti e otteniamo prodotti più sostenibili”.

Nella scelta del fornitore di acciaio per il sostegno laterale dei cingoli, Olofsfors ha optato per l’acciaio SSAB Boron 27.

“La qualità è una delle nostre massime priorità”, specifica Ragnarsson. “Se vogliamo produrre la giusta qualità, il materiale utilizzato deve soddisfare gli standard qualitativi richiesti. Abbiamo scelto l’acciaio SSAB perché garantisce un livello qualitativo elevato e costante, e perché SSAB è un'azienda che opera in modo sostenibile; in più, per noi che siamo del nord della Svezia è un fornitore relativamente locale”.

“La percentuale di scarti dell’acciaio tagliato può raggiungere anche il 50%: con all’acciaio SSAB, invece, abbiamo ridotto significativamente questo dato.”

Mats Frangén, sviluppatore strategico del prodotto per Olofsfors

Mats Frangén, sviluppatore strategico del prodotto per Olofsfors, concorda sull’impatto positivo che l’acciaio SSAB ha avuto sul prodotto finale.

“Trent'anni fa, le macchine erano più piccole e i carichi più leggeri”, spiega. “Oggi le macchine sono più voluminose e trasportano carichi più pesanti, quindi ridurre il peso dei componenti è fondamentale”.

“Da quando abbiamo iniziato a utilizzare l’acciaio SSAB, abbiamo ottimizzato il peso del nostro prodotto. Una volta acquistavamo componenti in acciaio tagliato pesante, ma con l’internalizzazione della produzione siamo giunti a un prodotto finale in acciaio stampato leggero”, afferma Frangén.

Oltre ai vantaggi offerti dalle proprietà di leggerezza dell'acciaio SSAB, l’adozione di SSAB Boron 27 ha permesso di ridurre i consumi di materiale e gli sprechi.

“La percentuale di scarti dell’acciaio tagliato può raggiungere anche il 50%: con all’acciaio SSAB, invece, abbiamo ridotto significativamente questo dato”, dichiara Frangén. “Anche il consumo di materiale ha subito una riduzione. Ogni anno produciamo circa 400.000 sostegni laterali e, per ciascuno di essi, raggiungiamo un risparmio compreso tra mezzo chilo e un chilo di acciaio. In tal modo riscaldiamo meno acciaio e ne sprechiamo meno”.

“SSAB è impegnata nella riduzione del proprio impatto ambientale sul lungo periodo, un aspetto a cui attribuiamo importanza ai fini della scelta dei nostri fornitori”, puntualizza Ragnarsson. “Grazie a SSAB, utilizziamo e trasportiamo meno materiale, con un impatto positivo sulle nostre emissioni di carbonio”.

Informazioni su Olofsfors

  • CEO: Göran Nyberg
  • Numero di dipendenti: 142
  • Data di fondazione: 1762
  • Prodotti principali: ECO-Tracks per macchine forestali, bordi taglienti SharqEdges per spazzaneve e bordi antiusura Bruxite per benne ed escavatori.

www.olofsfors.se

 

I vantaggi dell’acciaio SSAB:

  • Da quando ha adottato l’acciaio SSAB e internalizzato la produzione, Olofsfors ha raggiunto una produzione ottimizzata e più flessibile, riducendo inoltre i costi di trasporto.
  • L’uso dell’acciaio pressato SSAB al posto dell’acciaio tagliato ha permesso a Olofsfors di ridurre la percentuale di spreco del materiale da circa il 50% a meno del 10%.
  • I sostegni laterali fabbricati con l’acciaio SSAB richiedono meno materiale e sono più leggeri, determinando un prodotto più efficiente dal punto di vista del consumo di carburante.

Contattaci

Non importa dove ti trovi, abbiamo persone che potranno aiutarti localmente rispondendo alle tue domande

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e gestisci le tue iscrizioni

Approfitta subito dei vantaggi

Boron

SSAB Boron è una nuova e più ampia gamma di acciai temprabili . Migliorerà la produttività generale, il rendimento e la qualità del prodotto finale. Rappresenta la scelta più adatta per una produzione senza problemi ed economicamente efficiente.

Altri articoli

feb 3
Casistiche

M. Torre prolunga la durata dei cassoni ribaltabili fino al 30% grazie all'acciaio Hardox® 500 Tuf

Da quando è passata dall'acciaio Hardox® 450 di SSAB all'Hardox® 500 Tuf, M. Torre, un produttore spagnolo di cassoni ribaltabili per l'industria del riciclaggio, ha prolungato la durata dei suoi prodotti senza dover modificare i suoi processi. Il risultato è un cassone ribaltabile non solo più resistente del 25-30%, ma anche più leggero e più sostenibile.

ott 12
Casistiche

Gestamp e SSAB collaborano per rendere i veicoli più resistenti e più leggeri

Negli ultimi anni, "più sicuro" e "più leggero" sembrano essere diventati le parole d'ordine doppie che definiscono la visione collettiva dell'industria automobilistica. Continua a leggere per scoprire in che modo una collaborazione tra SSAB e il suo cliente Gestamp ha facilitato lo sviluppo di una qualità di acciaio unica e su misura che si tradurrà in prodotti automobilistici più sicuri e più leggeri per il futuro.

set 30
Casistiche

Il produttore di gru Hidrokon realizza componenti più leggeri, più sicuri e di maggiore capacità con l'acciaio Strenx®

Con sede a Konya, nella regione anatolica della Turchia, Hidrokon produce gru sin dalla sua fondazione nel 1993. L'integrazione dell'acciaio altoresistenziale Strenx® di SSAB ha permesso all'azienda Hidrokon di rendere i suoi componenti per gru più leggeri, più sicuri e più duraturi.